Incendi di natura elettrica e dolosi

Il mio primo rapporto con il fuoco è di vecchia data da quel lontano 1956 quando fui assegnato al Comando Prov.le dei VV.F di Milano. Non solo la lotta agli incendi ma anche il tema della prevenzione e soprattutto la ricerca e la determinazione della loro causa sono sempre stati gli elementi centrali del mio […]
Rischi e sanzioni per Certificati di Prevenzione Incendi scaduti

Il Certificato di Prevenzione Incendi, detto anche CPI, attesta il rispetto delle normative in antincendio e viene rilasciato dai Vigili del Fuoco. Le conseguenze per i titolari del CPI non in regola non riguardano solo sanzioni di tipo pecuniario ma anche penale. Il CPI ha durata quinquennale (ad eccezione di alcune attività, per le quali […]
Normativa HACCP e formazione

Cos’è l’Haccp: definizione Cosa vuol dire Haccp? Per capire il suo significato è necessario partire dal suo acronimo ovvero: “Hazard Analysis and Critical Control Points” che dall’inglese all’italiano è traducibile in “analisi dei rischi e punti critici di controllo”. Si tratta di un protocollo, ovvero un insieme di procedure volte a tutelare e il consumatore […]
Proposta di Direttiva Ministeriale per incidenti sul lavoro

Cosa serve per vivere e lavorare in sicurezza? Fortuna? Abilità? Prima di tutto…Cultura. Un dizionario ne riporta la seguente definizione: “Sviluppo delle capacità dell’uomo attraverso l’esperienza e l’addestramento”. È importante, in particolare, che l’esperienza degli altri venga condivisa al fine di coinvolgere un numero di persone maggiore, rispetto a quello raggiungibile con il contatto interpersonale […]
HACCP Online, corsi e attestati: come funzionano

HACCP, cosa è? E a che cosa serve? HACCP è un acronimo che deriva dall’inglese Hazard Analysis and Critical Control Points, che tradotto significa “analisi dei rischi e punti critici di controllo”. Si tratta di un insieme di procedure di supervisione che, garantiscono la sicurezza igienica degli alimenti. In tutte le attività alimentari, riferibili a […]
Catastrofico terremoto in Friuli (1976)

Era il 7 maggio del 1976, all’epoca ero Comandante dei Vigili del Fuoco di Lucca quando, intorno alle 12, sono arrivato con 90 Vigili del Fuoco della Toscana a Gemona, il luogo più colpito dal terremoto del Friuli Venezia Giulia e dov’era istallato il primo campobase dei soccorritori provenienti da altre regioni d’’Italia. Da qui, […]
Sicurezza nei luoghi di lavoro nel 2021

“È inconcepibile continuare a morire sul lavoro. E’ ancora più inaccettabile la morte di lavoratori giovanissimi, oggi di una giovanissima madre”. Lo scrivono in un comunicato Cgil, Cisl e Uil e Filctem, Femca Uiltec di Prato che aggiungono. “Chiedere sicurezza è come abbaiare alla luna”, dicono i colleghi del sindacato Uiltec. Di “morte inaccettabile”, ha […]
Adeguamento antincendio e valutazione dei rischi per coronavirus degli edifici scolastici

Il Comandante dei Vigili Fuoco di Roma, ing. Notaro, in una intervista al Corriere della Sera del 4 luglio 2020 ha fatto presente che solo un terzo degli edifici scolastici è in possesso di attestazione antincendio e che il restante ha la pratica in corso di definizione, ma può mettersi in regola in virtù di […]
Il fenomeno del backdraft

In caso di sviluppo di incendio all’interno di un compartimento, il pennacchio di fumi caldi crea un richiamo di aria fresca dall’interno ed eventualmente successivamente dall’esterno del compartimento stesso per poter sostenere l’incendio e far crescere lo stesso fino a che saranno disponibili prodotti combustibili nell’ambiente di riferimento. Nella condizione in cui vi sia carenza […]
La prevenzione incendi

Scopo e obiettivi della prevenzione incendi Scopo della prevenzione incendi è prevedere l’andamento dei fumi in alcuni scenari di incendio rappresentativi delle condizioni connesse alla destinazione d’uso dell’edificio, al fine di individuare e verificare l’efficacia di una protezione passiva e/o l’efficacia di un impianto di ventilazione meccanica e di evacuazione fumo e calore dimensionati per […]