Nuove regole sulla sicurezza antincendio: il Mini-Codice

Alla vigilia dell’entrata in vigore delle nuove regole sulla sicurezza antincendio, rivediamo insieme i punti principali del Mini-Codice ovvero il decreto ministeriale che abrogherà definitivamente il Decreto del Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale del 10 marzo 1998. Un anno dopo la pubblicazione del DM 3 settembre 2021 che ha ottenuto il via libera […]

Medico competente: le domande che riceviamo più spesso

Come abbiamo già avuto modo di spiegare non si può parlare di lavoratori senza addentrarsi nel mondo della sorveglianza sanitaria. Allo stesso tempo quando si affronta questa materia, fare riferimento al medico competente è d’obbligo. Oggi proveremo ad approfondire questa figura a noi molto vicina. Chi è il medico competente e chi lo nomina Il […]

Videoterminalista: chi è e cosa prevede la sorveglianza sanitaria

Quella del videoterminalista in Italia è una tra le mansioni più diffuse. Ma chi è? In che modo è sottoposto a sorveglianza sanitaria? Quali sono le misure organizzative? Scopriamo insieme. Si definisce videoterminale (VTD) uno schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal procedimento di visualizzazione utilizzato. Questa definizione, data dal decreto 81/08, ci porta a […]

Estintori: utilizzo, manutenzione, sanzioni. Tutto quello che c’è da sapere.

Notoriamente l’estintore è il primo alleato a cui si pensa quando si parla di pericolo di  incendio e, in effetti, è il presidio più us in questi casi. Il suo utilizzo e l’obbligo di presenza in determinati luoghi sono tutti fattori dettati dalla legge al fine di contenere e impedire il rischio di incendio. Anche […]

Nuovi aggiornamenti Covid-19: gestione casi di contagio e contatti stretti

In data 31 agosto 2022, il Ministero della Salute ha emanato la circolare prot. n. 37615 con unaggiornamento sulle modalità di gestione dei casi di contagio da SARS-CoV-2 e indicazioni da seguire incaso di contatto stretto.Vi riportiamo di seguito un estratto della suddetta circolare. “Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico […]

Sorveglianza sanitaria: domande frequenti

Secondo quanto stabilito dal testo unico D.Lgs. 81/08, la sorveglianza sanitaria comprende tutti gli accertamenti sanitari, eseguiti dal medico competente, volti a: monitorare l’idoneità psicofisica di un lavoratore in base ai rischi a cui la sua mansione lo espone; tutelare lo stato di salute del lavoratore; prevenire l’insorgere di malattie causate delle condizioni lavorative. Durante […]

DPI: Normativa, utilizzo, classificazione. Impariamo a conoscerli.

Nell’ambito della sicurezza sul lavoro i Dispositivi di Protezione Individuale – DPI – assumono un ruolo chiave per la protezione e la salvaguardia della salute del lavoratore. Ma cosa sono i DPI? Sono tutti uguali? Scopriamolo insieme. DPI: la normativa DPI è l’acronimo di Dispositivi di Protezione Individuale, di essi se ne parla nel testo […]

Certificazioni aziendali DVR: un incentivo alla sicurezza sul lavoro

Molto spesso, quando in un contesto lavorativo strutturato si affronta il tema delle certificazioni, è l’azienda ad essere protagonista dei flussi e dei processi coinvolti nelle analisi. Poche volte invece ci si sofferma su quanto queste certificazioni, in particolare le Certificazioni aziendali DVR, siano importanti per la salute e per la sicurezza del dipendente. Ma […]

Corsi BLSD e PBLSD per Diffondere la cultura del primo Soccorso

Quando si parla di primo soccorso si fa spesso riferimento ad ambiti sanitari, obbligatorietà aziendali, centri sportivi. Ancora troppo poco si parla dell’importanza che il primo soccorso ricopre nella vita di tutti i giorni. Di quanto possa essere determinante per una persona comune riuscire a intervenire in caso di arresto respiratorio di un individuo, in […]

Il near miss: uno strumento di prevenzione importante

Near miss. Con questa espressione si indicano eventi in azienda che non causano lesioni o malattie ma che potrebbero potenzialmente produrle. In altre parole, i near miss sono legati alla presenza di situazioni o agenti che abbiano la caratteristica intrinseca di “pericolosità” e che, solo per l’instaurarsi di situazioni fortuite, non hanno provocato danni a […]