Il fenomeno del backdraft

In caso di sviluppo di incendio all’interno di un compartimento, il pennacchio di fumi caldi crea un richiamo di aria fresca dall’interno ed eventualmente successivamente dall’esterno del compartimento stesso per poter sostenere l’incendio e far crescere lo stesso fino a che saranno disponibili prodotti combustibili nell’ambiente di riferimento. Nella condizione in cui vi sia carenza […]

La prevenzione incendi

Scopo e obiettivi della prevenzione incendi Scopo della prevenzione incendi è prevedere l’andamento dei fumi in alcuni scenari di incendio rappresentativi delle condizioni connesse alla destinazione d’uso dell’edificio, al fine di individuare e verificare l’efficacia di una protezione passiva e/o l’efficacia di un impianto di ventilazione meccanica e di evacuazione fumo e calore dimensionati per […]

Sorveglianza sanitaria

medico competente

La sorveglianza sanitaria è una fondamentale attività di prevenzione che si basa sul controllo medico del lavoratore, ma che richiede anche la conoscenza approfondita dell’organizzazione del lavoro, degli aspetti qualitativi e quantitativi dell’esposizione ai molteplici fattori di rischio professionale e degli specifici effetti sulla salute dei lavoratori. Obiettivo della sorveglianza sanitaria è quindi la tutela […]

La valutazione dei rischi

La valutazione dei rischi è definita dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (c.d. Testo unico sulla sicurezza sul lavoro) come la “valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nei luoghi di lavoro finalizzata ad individuare le misure di prevenzione e protezione e ad elaborare […]

Servizio di prevenzione e protezione

Faccio presente di avere partecipato alla stesura del Decreto Legislativo n°626 del 19-09-1994 che recepì la normativa comunitaria in materia di sicurezza, prevenzione, igiene del lavoro ed introdusse nuove disposizioni in aggiunta a quelle previste dalla vecchia normativa che dal 1955 disciplinava il settore (D.P.R. n°547/1955 e D.P.R. n°303/1956). Sull’argomento servizio di prevenzione e protezione […]

Il formatore sicurezza

Il decreto legislativo 9 aprile 2008 n°81 prevede che il datore di lavoro assicuri che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.   CHI E’ IL FORMATORE DELLA SICUREZZA Il c.d. docente-formatore è colui il quale gestisce i corsi sicurezza per i […]

La Fotocatalisi – Co2 in atmosfera

Co2 in atmosfera: superate le 410 parti per milione La combustione Nel mondo civilizzato, accendere il gas è un gesto quotidiano al quale non si fa più caso. Eppure la combustione è stata una delle scoperte più importanti nella storia dell’umanità, poiché ha permesso di soddisfare il bisogno primario di riscaldarsi e di cuocere i […]

La Fotocatalisi

Migliorare la qualità dell’aria: la fotocatalisi Non esiste un posto sulla terra in cui possiamo respirare solo aria pulita   Noi respiriamo continuamente e siamo esposti all’inquinamento atmosferico sia negli ambienti chiusi, leggasi in casa, che all’esterno. Ovunque andiamo respiriamo aria contaminata da un’intera gamma di sostanze inquinanti. Purtroppo non esiste un posto sulla terra […]

DVR e Coronavirus

dvr coronavirus

DVR e valutazione del rischio Covid-19 A seguito della diffusione della pandemia da SARS-Cov-2, l’INAIL ha divulgato il Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-Cov-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione, proponendo una metodologia di valutazione del rischio del contagio e diffusione del virus. Nota dell’ispettorato nazionale […]

Sicurezza nei luoghi di lavoro

Denunce di infortunio sul lavoro nel 2020 Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’INAIL nei primi 10 mesi del 2020 sono state 1.270, a fronte delle 421.497 denunce di incidenti sul lavoro. (fonte www.inail.it) Sulla sicurezza nei luoghi di lavoro è vigente il D.Lgs. n. 81 del 2008 che regola e […]