Gli obblighi per la salute dei dipendenti da ufficio: i riferimenti normativi

Salute dei dipendenti in ufficio

In Italia, gli obblighi per la salute dei dipendenti da ufficio sono regolamentati principalmente dal Decreto Legislativo 81/2008, noto come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Di seguito sono elencati alcuni degli obblighi principali imposti alle aziende per garantire la salute dei dipendenti da ufficio: Valutazione dei rischi Le aziende sono tenute a […]

Il near miss: uno strumento di prevenzione importante

Near miss. Con questa espressione si indicano eventi in azienda che non causano lesioni o malattie ma che potrebbero potenzialmente produrle. In altre parole, i near miss sono legati alla presenza di situazioni o agenti che abbiano la caratteristica intrinseca di “pericolosità” e che, solo per l’instaurarsi di situazioni fortuite, non hanno provocato danni a […]

RTV facciate edifici: la nuova regola antincendio

La primavera ha portato con sé una nuova normativa riguardante la prevenzione degli incendi. Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’8 aprile 2022, n. 83 (in cui si legge la Circolare DcPrev 5093, di carattere non cogente), delle nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le chiusure d’ambito degli edifici civili (ai sensi dell’art. 15, […]

I corsi di formazione per la sicurezza: perché sono fondamentali

La storia Lavorare in sicurezza è diventato, sempre più, un imperativo per le aziende. Consente di prevedere rischi, valutare a monte la loro presenza, tutelando la salute dei lavoratori anche attraverso i poteri dati a delle figure preposte alla sicurezza.  Un’importanza, quella della sicurezza sul luogo di lavoro che, fin dall’antichità è stata materia oggetto […]

Il problema dell’alloggio dopo i terremoti: proposte per la risoluzione

Il problema dell’alloggio temporaneo dopo i terremoti La risoluzione del problema dell’alloggio temporaneo della popolazione, in attesa del reinsediamento definitivo, o della ricostruzione, può avvenire secondo due possibilità: la prima consiste nell’insediamento in loco o nelle vicinanze del proprio centro di residenza, in unità abitative temporanee, quali tende, roulottes, containers, prefabbricati, appositamente installati subito dopo […]

Protezione Civile: il problema dell’alloggio dei sinistrati dopo i terremoti

Lo sviluppo di una cultura di partecipazione Sono sicuro di poter interpretare anche il pensiero del compianto on.le Zamberletti nell’affermare che la presente relazione rappresenta il segno più importante di un salto culturale in tema di Protezione Civile che noi abbiamo invano predicato nel deserto dopo la catastrofe del terremoto del 6 maggio 1976 nel […]

In ricordo di Giuseppe Zamberletti: la struttura di missione

Il Generale Soccorso Unitamente all’ing. Giorgio Marini, presente alla riunione del 15 settembre 1976 nel Comune di Udine in occasione della seconda scossa di terremoto (la prima scossa nel maggio del 1976), formuliamo le più sentite ed affettuose condoglianze per la scomparsa di un caro amico oltre che un maestro. Zamberletti da quel lontano 1976 […]