Il Dipartimento dei VV.F. fornisce chiarimenti sulle norme di sicurezza per le autorimesse

Chiarimenti sulle norme di sicurezza per le autorimesse (D.M. 01/02/1986) Il 9 aprile 2009 il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile – Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica – Area Prevenzione Incendi del Ministero dell’Interno ha risposto ad un quesito dell’ing. Corbo sulle norme di sicurezza […]
Seminario di formazione gratuito (4 CFP) sul codice di prevenzione incendi

Seminario di formazione gratuito (4 crediti formativi professionali) per ingegneri e geometri L’Associazione dei Geometri del Nord-Est in collaborazione con la GTP S.r.l. – Roma e il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e del Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Roma organizza il seminario di formazione gratuito (valido per il […]
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa: un quesito

L’ing. Leonardo Corbo rivolge un quesito relativo alla prevenzione incendi per le attività di autorimessa È stato pubblicato sulla G.U. del 03/03/2017 il Decreto del Ministero dell’Interno n. 21/02/2017 contenente: “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa”. Le suddette norme tecniche si possono applicare alle attività di autorimessa di superficie complessiva […]
D.P.R. 151/11 – Il nuovo regolamento di Prevenzione Incendi

Il D.P.R. n. 151 del 01/08/2011, “Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla Prevenzione degli Incendi a norma dell’articolo 49, comma 4-quater, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122”, pubblicato nella gazzetta ufficiale n. 221 del 22/09/2011, reca importanti e sostanziali modifiche […]
Nuovi impianti: presentazione progetto antincendio

Gli enti e i privati responsabili delle attività elencate nell’Allegato I, categorie B e C, sono tenuti a richiedere, con apposita istanza al Comando dei Vigili del Fuoco competente territorialmente, l’esame dei progetti relativi a nuovi impianti e insediamenti. Analogamente si deve procedere in caso di modifiche successive ad impianti esistenti, comportanti aggravio delle condizioni […]
Controlli di Prevenzione Incendi e rilascio del C.P.I.

Tutte le attività riportate nell’elenco dell’Allegato I del D.P.R. n. 151 del 01/08/2011 sono soggette a controlli da parte del Comando dei Vigili del Fuoco: in particolare prima dell’esercizio delle attività il responsabile della stessa dovrà darne segnalazione al Comando dei VV.F., presentando l’istanza di cui al comma 2 dell’art. 16 del D. Lgs. n. […]
Rinnovo C.P.I.: nuove scadenze

Tutti i Certificati di Prevenzione Incendi (CPI) sono soggetti a rinnovo quinquennale, ad eccezione delle attività di cui ai numeri 6, 7, 8, 64, 71, 72 e 77 dell’elenco di cui Allegato I del D.P.R. n. 151/11, per le quali il Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) ha durata pari a 10 anni. In ogni caso […]
D.Lgs. 81/08 – Testo unico sicurezza sul lavoro

Ormai tutti conoscono il Decreto Legislativo 81 del 2008, che è l’ultimo aggiornamento nel settore della sicurezza sul lavoro (prima ci si rifaceva alla Legge 626). Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è stato aggiornato con alcune novità importanti secondo […]
Documento Valutazione Rischi (DVR)

Perché effettuare un documento di valutazione dei rischi? Ogni manciata di minuti qualcuno nell’UE muore a causa di incidenti sul lavoro. Ogni anno centinaia di migliaia di lavoratori rimangano vittime di infortuni sul lavoro, molti altri sono costretti a richiedere permessi per malattia a causa dello stress, dell’eccessivo carico di lavoro, di disturbi muscoloscheletrici o […]
Documenti sicurezza sul lavoro

Documento Valutazione dei rischi: D.V.R. La valutazione del rischio è il punto da cui partire per stabilire le misure da prendere in materia di sicurezza sul lavoro e di rischi ambientali per la collettività. E’ lo strumento fondamentale che permette al datore di lavoro di individuare le misure di prevenzione e protezione e di pianificarne l’attuazione. […]