Sorveglianza sanitaria: le ultime disposizioni

Tra i vari obblighi di legge che ricadono sul datore di lavoro, quelli riguardanti la sicurezza e la tutela della salute dei dipendenti sono quelli che rappresentano maggiormente la responsabilità fattuale che un dirigente riceve dal suo incarico. Non sempre è di facile attuazione prendersi cura di tutti gli aspetti burocratici e legislativi che riguardano […]

Incendio in azienda: le regole di sicurezza

Migliaia di interventi da parte dei Vigili del Fuoco per incendi divampati in aziende: le statistiche annuali riportano cifre consistenti. L’incolumità dei lavoratori, ma anche la conservazione e la salvaguardia dei beni aziendali rappresentano la preoccupazione di ogni datore di lavoro. La prevenzione ma soprattutto una buona formazione del personale addetto sono i punti fondamentali […]

Riunione periodica: tutto quel che c’è da sapere

Il datore di lavoro di aziende con più di 15 dipendenti ha, tra i vari obblighi di legge, quello di indire almeno una volta l’anno la Riunione Periodica. In questo articolo vi illustreremo nei dettagli in cosa consiste, quando è obbligatoria, quali sono gli obbiettivi e quali le sanzioni in caso di mancato svolgimento. La […]

Certificato prevenzione incendi nei condomini: normative e responsabilità

Secondo la legge, uno degli obblighi derivanti dal ruolo di amministratore di condominio, è l’adempimento dell’acquisizione del CPI (acronimo per Certificato Prevenzione Incendi) o del suo rinnovo quando esso già sussista. In questo articolo vedremo nel dettaglio cos’è il CPI, come e quando richiederlo, quali sono le responsabilità legali in caso di mancato assolvimento in […]

Defibrillatore: tutto quello che c’è da sapere sulle nuove disposizioni

Il corretto utilizzo di un defibrillatore nei primissimi minuti di arresto cardiaco aumenta del 70% le possibilità di sopravvivenza: questo dato ci sembra chiarire fin da subito l’importanza della presenza capillare di questo apparecchio nei luoghi pubblici, nonché la necessità di un suo consapevole uso, dato soprattutto da una formazione efficace. La GTP Srl, in […]

Gli incendi nel Mondo: dai roghi ai megafires, immagini satellitari di un pianeta in fiamme

Dall’Australia alla Siberia, dall’Europa alla California, il cambiamento climatico sta mostrando uno dei suoi lati più impattanti e devastanti: la stagione degli incendi nell’ultimo secolo è aumentata per frequenza, estensione e intensità, nella percentuale del 15% negli ultimi 50 anni. Il riscaldamento globale produce grandi cambiamenti nel ciclo delle piogge, nella quantità di acqua e […]

Manutenzione caldaia: come, quando e perché

Far eseguire da un tecnico specializzato la manutenzione della caldaia è un obbligo di legge. La normativa vigente ne regola anche la frequenza, in base al tipo di impianto e alla sua obsolescenza: in questo articolo vi spiegheremo nel dettaglio come, quando e perché effettuarla. Perché è obbligatorio effettuare la manutenzione della caldaia L’obbligo di […]

Nuove modifiche al Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro

La GTP è un’azienda leader che offre tra i suoi servizi quelli di consulenza e assistenza personalizzati relativi alla sicurezza sul lavoro: attraverso il suo team specializzato propone da molti anni supporti tecnico-specialistici di vario genere, dall’analisi dei rischi aziendali all’organizzazione della gestione delle emergenze. L’obiettivo chiave della GTP è quello di supportare tutte le […]

Monossido di carbonio: un killer invisibile

Con l’arrivo della stagione fredda diventa necessario rimettere in funzione i sistemi di riscaldamento domestici. A volte viene sottovalutata l’esigenza di un’accurata e puntuale manutenzione, che invece può essere il salvavita per alcuni pericolosi rischi legati all’uso di impianti e dispositivi di calore inadeguati. In questo articolo vi parleremo del principale prodotto inquinante causato da […]

Incendio doloso e investigazione in Italia

L’incendio doloso Un incendio si definisce doloso quando è provocato da un preciso disegno criminale del piromane autore del fatto! Per “dolo” la legge penale intende la coscienza e volontà del fatto. Questa condotta ha sempre rilievo penale (la reclusione da 3 a 7 anni secondo l’articolo 423 del Codice penale) indipendentemente da quante persone […]