Sicurezza antincendi nelle gallerie stradali

Sicurezza antincendi nelle gallerie stradali: Monte Bianco e Tauern Il 24 marzo 1999 un camion carico di margarina e farina si è incendiato all’interno del traforo del Monte Bianco, tra Chamonix (Francia) e Aosta (Italia). Le fiamme hanno rapidamente coinvolto altri veicoli, con un bilancio di 39 decessi a causa dello sviluppo di un intenso […]
Il buco dell’ozono

Il buco dell’ozono: introduzione Chi non ha sentito parlare del famigerato “buco” dell’ozono? E chi non ha la sua da dire o da temere sul global warming? Ebbene, nel 1970 furono scoperti i segreti della chimica del sottile e prezioso strato di ozono che ci aleggia sopra la testa, a circa 20 chilometri di altezza. […]
Co2 in atmosfera: superate le 410 parti per milione

La combustione Nel mondo civilizzato, accendere il gas è un gesto quotidiano al quale non si fa più caso. Eppure la combustione è stata una delle scoperte più importanti nella storia dell’umanità, poiché ha permesso di soddisfare il bisogno primario di riscaldarsi e di cuocere i cibi. La combustione è una reazione chimica. Quando il […]
Trattamenti termici dei rifiuti: le alternative agli inceneritori

Esistono alcune alternative ai classici inceneritori, attualmente però poco diffuse in Europa. Gassificatori e pirolizzatori Un’alternativa a tutti gli impianti di incenerimento per combustione sono i gassificatori (da non confondersi con i rigassificatori) e gli impianti di pirolisi. In tali impianti i rifiuti vengono decomposti termochimicamente mediante l’insufflazione di una corrente di azoto (nei gassificatori […]
Fenomeni di inquinamento generati dallo smaltimento dei rifiuti

Gli impatti dello smaltimento incontrollato dei rifiuti Lo smaltimento incontrollato dei rifiuti sul suolo determina una serie di impatti negativi sulle componenti ambientali e sulla salute pubblica. Detti impatti nella loro generalità sono sintetizzabili come segue. Inquinamento estetico-paesaggistico È la forma di inquinamento di più immediata percezione. Sebbene sia tipica di ogni tipologia di rifiuto, […]
Lo smaltimento dei rifiuti

Lo smaltimento dei rifiuti in Italia Lo smaltimento dei rifiuti in Italia è stato regolato organicamente dal DPR 915 del 10 settembre 1982, emanato in attuazione delle direttive CEE n. 75/442 (relativa ai rifiuti pericolosi), n. 76/403 (relativa allo smaltimento dei policlorodifenili e dei policlorotrifenili) e n. 78/319 (relativa ai rifiuti in generale). Il DPR […]
Impara a salvare una vita: corso Operatore BLSD adulto e pediatrico

Operatore BLSD adulto e pediatrico La GTP organizza un corso Basic Life Support and Defibrillation adulto e pediatrico (BLSD PBLSD) per non sanitari, rivolto a chi è in contatto quotidiano con i bambini, lavora nei centri sportivi, nelle palestre e nelle associazioni sportive, nelle Forze armate e per chi presta attività di volontariato. Data Sabato 11 […]
Protezione Civile: quale? Linee guida

La struttura attuale Contrariamente a quanto pareva lecito ipotizzare, l’attuale struttura di Protezione Civile imperniata su due dipartimenti, uno al Ministero dell’Interno in sostituzione della Direzione Generale della Protezione Civile e Servizi Antincendi, ed uno presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega al Ministero dell’Interno, svolge e gestisce con insanabili sovrapposizioni tutte le […]
Il fenomeno incendio doloso in Italia

La prevenzione incendi e la ricerca della loro causa Il mio primo rapporto con il fuoco è di vecchia data da quel lontano 1965 quando fui assegnato al Comando Prov.le dei VV.F. di Milano. Non solo la lotta agli incendi ma anche il tema della prevenzione e soprattutto la ricerca e la determinazione della loro […]
In ricordo di Giuseppe Zamberletti: la struttura di missione

Il Generale Soccorso Unitamente all’ing. Giorgio Marini, presente alla riunione del 15 settembre 1976 nel Comune di Udine in occasione della seconda scossa di terremoto (la prima scossa nel maggio del 1976), formuliamo le più sentite ed affettuose condoglianze per la scomparsa di un caro amico oltre che un maestro. Zamberletti da quel lontano 1976 […]