Pericoli in casa e prevenzione: l’elettricità

pericolo incandescenza

PERICOLI DA ELETTRICITA’, LA PREVENZIONE IN PILLOLE Oltre alla “messa a terra” è obbligatorio far installare sul vostro impianto elettrico un interruttore differenziale, comunemente ma impropriamente chiamato Salvavita. Sarà opportuno conservare tutti i libretti di istruzioni degli elettrodomestici e di tutti gli apparecchi elettrici man mano che li comprate.   Prolunghe, lampadine e fili scoperti […]

I pericoli in casa: l’elettricità

L’uso domestico dell’elettricità L’elettricità arriva nelle nostre case dalla Centrale Elettrica percorrendo una rete di cavi sotterranei che attraversano tutta la città. Il collegamento dalla centrale all’appartamento e l’installazione del contatore vengono fatte dagli incaricati dell’ENEL. Il punto di ingresso della corrente in ogni singolo appartamento è segnalato dal contatore, che ha la funzione appunto […]

I pericoli in casa

Gli infortuni domestici: una tragica fatalità Quante volte ci è capitato di leggere sul giornale, o vedere in TV, storie di incendi e di esplosioni, storie di persone folgorate dalla corrente elettrica o avvelenate dal gas e/o altro. Negli articoli che si riferiscono a queste storie si incontra spesso l’espressione “per una tragica fatalità”. Ma […]

Gli incendi in casa: effetti e prevenzione

Gli effetti degli incendi Precedentemente abbiamo studiato l’incendio nella sua fase di innesco esaminando le cause che stanno alla sua base. Si è già capito, tuttavia, che la propagazione di un incendio è un fenomeno estremamente complesso, per questo è assai difficile stimarne in anticipo gli effetti, in termini di danni a cose e a […]

Gli incendi in casa: elettricità e fiamme libere

L’elettricità e le fiamme libere di barbecue, camini, stufe, fornelli e sigarette possono essere causa di incendi in casa. In questo articolo l’ing. Corbo illustra quali sono i rischi presenti nelle nostre abitazioni e come prevenirli. L’origine elettrica L’elettricità può fornire la causa di un incendio per la produzione sia di calore per effetto Joule […]

Strategie di prevenzione incendi nell’ambito della casa

Il triangolo del fuoco Il fuoco ormai non fa più parte della nostra esistenza; l’uomo comune non è più abituato alla vista della fiamma libera, tanto meno delle sue potenzialità distruttive, ma piuttosto a modalità di combustione ben controllate e innocue. Tuttavia l’evenienza dell’incendio in edifici residenziali non è scomparsa con lo scomparire delle lampade […]

Il problema dell’alloggio dopo i terremoti: proposte per la risoluzione

Il problema dell’alloggio temporaneo dopo i terremoti La risoluzione del problema dell’alloggio temporaneo della popolazione, in attesa del reinsediamento definitivo, o della ricostruzione, può avvenire secondo due possibilità: la prima consiste nell’insediamento in loco o nelle vicinanze del proprio centro di residenza, in unità abitative temporanee, quali tende, roulottes, containers, prefabbricati, appositamente installati subito dopo […]

Protezione Civile: il problema dell’alloggio dei sinistrati dopo i terremoti

Lo sviluppo di una cultura di partecipazione Sono sicuro di poter interpretare anche il pensiero del compianto on.le Zamberletti nell’affermare che la presente relazione rappresenta il segno più importante di un salto culturale in tema di Protezione Civile che noi abbiamo invano predicato nel deserto dopo la catastrofe del terremoto del 6 maggio 1976 nel […]

Incendi nelle gallerie stradali: analisi di rischio

Analisi di rischio L’analisi di rischio deve dimostrare che l’insieme delle misure di prevenzione, protezione, mitigazione o inibizione del potenziale incremento di pericolosità dell’evento iniziatore, nonché di facilitazione delle azioni di auto-soccorso e di soccorsi, sia tale da assicurare che il livello di rischio della struttura ricada al di sotto del livello di rischio tollerabile […]

Lo sviluppo dell’incendio e gli impianti di ventilazione

Fenomenologia dell’incendio in galleria Il carico di incendio è quasi esclusivamente imputabile ai veicoli coinvolti nell’incendio. Tra i materiali combustibili si possono in particolare annoverare: materiali costitutivi del veicolo stradale: sedili, pneumatici e materiali plastici (il cui impiego si fa sempre più consistente con il passare degli anni). La combustione di questi materiali genera una […]