Al via i Corsi di Formazione per i Lavoratori a Rischio Basso

Ai sensi del D.Lgs. 81/08, art. 37 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, tutti i lavoratori devono ricevere una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza (scopri qui la nostra proposta formativa). Tale formazione è finalizzata a creare consapevolezza e cultura sui rischi e sulle misure di sicurezza da applicare per prevenire gli […]
L’impatto della digitalizzazione su salute e sicurezza sul lavoro

L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha effettuato, nel corso degli ultimi mesi, un’indagine che aveva l’obiettivo di comprendere quali potessero essere le opportunità legate alla digitalizzazione in ambito di sicurezza degli ambienti di lavoro. L’avvento imponente della tecnologia e del digitale, sta trasformando il modo di vivere la propria professione […]
Alternanza scuola-lavoro (PCTO) e sicurezza sul lavoro

Nuove leggi per l’alternanza scuola-lavoro. E’ questa la richiesta che nelle ultime settimane, dopo i fatti di cronaca che hanno visto la morte di due giovani stagisti, stanno avanzando studenti, presidi, sindacati e forze politiche. La revisione riguarda la legge 107 del 2015, la cosiddetta ‘Buona Scuola’, regolata dagli articoli 33 e 43, e il […]
Infortuni sul lavoro: cause e possibili soluzioni

Il 2021 ha registrato dati allarmanti riguardanti gli incidenti sul luogo di lavoro: rispetto al 2020, l’aumento è stato del 15%. Legati soprattutto alla componente maschile, gli infortuni mortali denunciati nei primi dieci mesi dell’anno sono stati 912 per gli uomini, mentre per le donne ne sono stati segnalati 30. Nonostante il Testo Unico […]
Sicurezza sul lavoro: nuove modifiche al testo unico

La conversione del Decreto Fisco-Lavoro nella legge 215/2021, approvata lo scorso 17 dicembre, ha introdotto una serie di rettifiche in materia di Sicurezza sul Lavoro che modificano il Testo Unico (D. Lgs. 81/2008). Le maggiori novità riguardano principalmente tre punti: ridefinizione delle mansioni e del ruolo del Preposto; riforma delle attività di formazione e addestramento; […]
Incendi nelle gallerie stradali: analisi di rischio

Analisi di rischio L’analisi di rischio deve dimostrare che l’insieme delle misure di prevenzione, protezione, mitigazione o inibizione del potenziale incremento di pericolosità dell’evento iniziatore, nonché di facilitazione delle azioni di auto-soccorso e di soccorsi, sia tale da assicurare che il livello di rischio della struttura ricada al di sotto del livello di rischio tollerabile […]
Lo sviluppo dell’incendio e gli impianti di ventilazione

Fenomenologia dell’incendio in galleria Il carico di incendio è quasi esclusivamente imputabile ai veicoli coinvolti nell’incendio. Tra i materiali combustibili si possono in particolare annoverare: materiali costitutivi del veicolo stradale: sedili, pneumatici e materiali plastici (il cui impiego si fa sempre più consistente con il passare degli anni). La combustione di questi materiali genera una […]
Sicurezza antincendi nelle gallerie stradali

Sicurezza antincendi nelle gallerie stradali: Monte Bianco e Tauern Il 24 marzo 1999 un camion carico di margarina e farina si è incendiato all’interno del traforo del Monte Bianco, tra Chamonix (Francia) e Aosta (Italia). Le fiamme hanno rapidamente coinvolto altri veicoli, con un bilancio di 39 decessi a causa dello sviluppo di un intenso […]
Obiettivo sicurezza: la prevenzione inizia a scuola!

GTP, società specializzata nella gestione e risoluzione di problematiche relative all’antincendio e alla prevenzione e protezione dai rischi nei luoghi di lavoro, è in grado di offrire una vasta gamma di soluzioni formative sulla salute e sicurezza dei lavoratori, nell’ambito del Decreto Legislativo 81/08. Oggi è più che mai urgente e attuale informare e formare […]
28 aprile 2018: Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro

Per migliorare le condizioni di sicurezza e di salute dei giovani lavoratori e contro il lavoro minorile L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) è l’agenzia delle Nazioni Unite responsabile dell’adozione e dell’attuazione delle norme internazionali del lavoro. Forte dei suoi 186 Stati membri, l’ILO si prefigge di assicurare che le norme del lavoro siano rispettate sia […]