Sicurezza sul lavoro: le novità del Decreto Lavoro 2023

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 4 maggio 2023, n. 48 “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”, che apporta modifiche al D. Lgs. 81/08 Testo Unico Sicurezza sul Lavoro e rafforza l’attività ispettiva, si apre un nuovo capitolo per la salute e sicurezza dei lavoratori. Il DL 48/2023, noto come […]
La Normativa Antincendio in Italia: Sicurezza e Prevenzione

La sicurezza antincendio è una priorità assoluta in ogni ambito, sia pubblico che privato. In Italia, esistono normative specifiche che regolamentano la prevenzione degli incendi e la protezione delle persone e delle proprietà. In questo articolo, esploreremo la normativa italiana, mettendo in luce l’importanza di una corretta gestione degli incendi e delle misure di prevenzione. […]
La Manovra di Heimlich e il Primo Soccorso Pediatrico: cosa c’è da sapere

La sicurezza dei bambini è di fondamentale importanza e conoscere le tecniche di primo soccorso pediatrico può fare la differenza in situazioni di emergenza. Uno dei gesti fondamentali da imparare è la Manovra di Heimlich, un’azione di pronto intervento per liberare le vie aeree ostruite da un corpo estraneo. In questo articolo, esploreremo la Manovra […]
Sostenibilità per le imprese: l’importanza dell’inclusione

Quando si parla di sostenibilità ci viene in mente subito la tutela dell’ambiente. Ma il concetto di sostenibilità racchiude anche aspetti sociali di rilevanza che le imprese non possono più ignorare. Uno tra questi è l’inclusione. Scopriamo insieme di cosa si tratta e perché è importante per il successo delle imprese e il benessere mentale […]
Gli obblighi per la salute dei dipendenti da ufficio: i riferimenti normativi

In Italia, gli obblighi per la salute dei dipendenti da ufficio sono regolamentati principalmente dal Decreto Legislativo 81/2008, noto come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Di seguito sono elencati alcuni degli obblighi principali imposti alle aziende per garantire la salute dei dipendenti da ufficio: Valutazione dei rischi Le aziende sono tenute a […]
PCTO: il tema della sicurezza nei percorsi di alternanza scuola lavoro

Il ministero dell’istruzione e del merito ha convocato il 26 gennaio i sindacati confederali per discutere della sicurezza in ambito del PCTO, percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali e per l’orientamento, conosciuti anche come alternanza scuola-lavoro. Avete già sentito parlare di alternanza scuola-lavoro? Indicata anche come PCTO, i percorsi di alternanza scuola-lavoro nascono per […]
Medico competente: le domande che riceviamo più spesso

Come abbiamo già avuto modo di spiegare non si può parlare di lavoratori senza addentrarsi nel mondo della sorveglianza sanitaria. Allo stesso tempo quando si affronta questa materia, fare riferimento al medico competente è d’obbligo. Oggi proveremo ad approfondire questa figura a noi molto vicina. Chi è il medico competente e chi lo nomina Il […]
Lavoro, firmato protocollo con Inl e INAIL su sicurezza

Il governo italiano punta sulla cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, aspetti da sempre ritenuti primari da GTP, azienda leader nella formazione su tali temi. Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, il direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro (Inl), Bruno Giordano, il presidente dell’Inail, Franco Bettoni, hanno […]
I nuovi decreti antincendio

Il tema della prevenzione degli incendi in azienda continua ad essere particolarmente sentito anche nelle sedi istituzionali. Lo scorso settembre il Ministero dell’Interno ha emanato tre importanti decreti in materia di antincendio, che entreranno in vigore ad ottobre 2022. Tra le principali novità c’è il Piano di Emergenza: tutte le aziende dovranno aggiornarlo, in modo […]
Bonus edilizi e l’importanza della sicurezza nel cantiere attraverso l’uso dei DPI e della tecnologia

Gli ultimi anni hanno segnato un boom delle ristrutturazioni e degli interventi in campo edilizio. Tutto questo è stato dovuto ai vari bonus messi in campo dal governo per rilanciare il settore e, allo stesso tempo, favorire il rifacimento di immobili ed edifici antichi e deteriorati. Con la Legge di Bilancio 2022 (legge n. 234/2021, […]