Sicurezza sul lavoro: le novità del Decreto Lavoro 2023

sicurezza sul lavoro

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 4 maggio 2023, n. 48 “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”, che apporta modifiche al D. Lgs. 81/08 Testo Unico Sicurezza sul Lavoro e rafforza l’attività ispettiva, si apre un nuovo capitolo per la salute e sicurezza dei lavoratori. Il DL 48/2023, noto come […]

Gli incendi in casa: effetti e prevenzione

Gli effetti degli incendi Precedentemente abbiamo studiato l’incendio nella sua fase di innesco esaminando le cause che stanno alla sua base. Si è già capito, tuttavia, che la propagazione di un incendio è un fenomeno estremamente complesso, per questo è assai difficile stimarne in anticipo gli effetti, in termini di danni a cose e a […]

Gli incendi in casa: elettricità e fiamme libere

L’elettricità e le fiamme libere di barbecue, camini, stufe, fornelli e sigarette possono essere causa di incendi in casa. In questo articolo l’ing. Corbo illustra quali sono i rischi presenti nelle nostre abitazioni e come prevenirli. L’origine elettrica L’elettricità può fornire la causa di un incendio per la produzione sia di calore per effetto Joule […]

Strategie di prevenzione incendi nell’ambito della casa

Il triangolo del fuoco Il fuoco ormai non fa più parte della nostra esistenza; l’uomo comune non è più abituato alla vista della fiamma libera, tanto meno delle sue potenzialità distruttive, ma piuttosto a modalità di combustione ben controllate e innocue. Tuttavia l’evenienza dell’incendio in edifici residenziali non è scomparsa con lo scomparire delle lampade […]

Incendi nelle gallerie stradali: analisi di rischio

Analisi di rischio L’analisi di rischio deve dimostrare che l’insieme delle misure di prevenzione, protezione, mitigazione o inibizione del potenziale incremento di pericolosità dell’evento iniziatore, nonché di facilitazione delle azioni di auto-soccorso e di soccorsi, sia tale da assicurare che il livello di rischio della struttura ricada al di sotto del livello di rischio tollerabile […]

Lo sviluppo dell’incendio e gli impianti di ventilazione

Fenomenologia dell’incendio in galleria Il carico di incendio è quasi esclusivamente imputabile ai veicoli coinvolti nell’incendio. Tra i materiali combustibili si possono in particolare annoverare: materiali costitutivi del veicolo stradale: sedili, pneumatici e materiali plastici (il cui impiego si fa sempre più consistente con il passare degli anni). La combustione di questi materiali genera una […]

Sicurezza antincendi nelle gallerie stradali

Sicurezza antincendi nelle gallerie stradali: Monte Bianco e Tauern Il 24 marzo 1999 un camion carico di margarina e farina si è incendiato all’interno del traforo del Monte Bianco, tra Chamonix (Francia) e Aosta (Italia). Le fiamme hanno rapidamente coinvolto altri veicoli, con un bilancio di 39 decessi a causa dello sviluppo di un intenso […]

Obiettivo sicurezza: la prevenzione inizia a scuola!

GTP, società specializzata nella gestione e risoluzione di problematiche relative all’antincendio e alla prevenzione e protezione dai rischi nei luoghi di lavoro, è in grado di offrire una vasta gamma di soluzioni formative sulla salute e sicurezza dei lavoratori, nell’ambito del Decreto Legislativo 81/08. Oggi è più che mai urgente e attuale informare e formare […]

Corso di formazione generale e specifica – Rischio basso (8 ore)

Il 26 marzo (ore 9-18) presso la nostra sede di Guidonia (RM) si terrà il Corso di formazione generale e specifica dei lavoratori – Rischio basso. Il termine per le iscrizioni è il 05 marzo 2018. Per informazioni chiamate lo 0774.354490, scriveteci su formazione@gtpsrl.eu e consultate il nostro sito alla pagina CORSI. A presto!

Procedure di deroga

Procedure di deroga La deroga è un procedimento tecnico-amministrativo finalizzato a valutare se può essere consentito l’esercizio di un’attività per la quale non è possibile osservare una o più prescrizioni di sicurezza antincendio previste dalla specifica regola tecnica che disciplina l’attività. Al posto delle misure di sicurezza che non risultano osservate si possono proporre misure […]