Nel mondo del lavoro, la comunicazione è una leva potente. Ma quando si tratta di comunicazione del rischio, le parole contano ancora di più. La posta in gioco non è solo l’efficienza operativa, ma il benessere e la sicurezza delle persone. Per questo GTP propone un corso dedicato proprio a questo tema cruciale: “Comunicazione del rischio”.
Perché un corso sulla comunicazione del rischio?
Comunicare in modo efficace non è mai facile, ma quando si parla di rischio, la difficoltà si moltiplica. Spiegare pericoli, norme, responsabilità e comportamenti attesi in modo chiaro, empatico e comprensibile richiede competenze specifiche. Il modo in cui si comunica può fare la differenza tra un’azione corretta e un errore, tra un ambiente sicuro e uno scenario a rischio.
La comunicazione del rischio non è solo un atto informativo: è uno strumento strategico di prevenzione. Quando ben gestita, può contribuire a creare un clima aziendale più sereno, a coinvolgere attivamente i lavoratorə nei processi di sicurezza e a ridurre incidenti, infortuni e persino morti sul lavoro.
Cosa si impara nel corso?
Il corso “Comunicazione del rischio” di GTP ha un obiettivo chiaro: fornire strumenti concreti ed efficaci per comunicare in modo consapevole e orientato alla sicurezza.
Durante il percorso formativo, chi partecipa impara a:
- utilizzare parole, gesti e comportamenti per trasmettere messaggi chiari e coerenti;
- gestire i conflitti e affrontare le resistenze che possono emergere di fronte a nuove procedure o cambiamenti;
- sviluppare empatia e ascolto attivo per creare relazioni di fiducia;
- promuovere una maggiore consapevolezza del rischio nei colleghi e collaboratori;
- influenzare positivamente il comportamento altrui in situazioni critiche.
Per chi è pensato?
Il corso è rivolto a chiunque abbia un ruolo nella gestione della sicurezza aziendale: responsabili del servizio di prevenzione e protezione, RLS, preposti, dirigenti, ma anche a formatorə, consulenti e a chi lavora nel campo delle risorse umane o della comunicazione interna. In generale, è utile per chiunque desideri contribuire attivamente a costruire una cultura della sicurezza sul lavoro più partecipata, efficace e umana.
Comunicazione e prevenzione: un binomio vincente
In azienda, comunicare bene significa prevenire. Il corso di GTP aiuta le persone a trasformare ogni scambio comunicativo in un’occasione di crescita, consapevolezza e protezione. Perché ogni parola conta, soprattutto quando si parla di sicurezza.
Investire nella formazione è il primo passo per costruire ambienti di lavoro più sicuri e persone più consapevoli.
SCOPRI IL CORSO e prenota il tuo posto